La società Ellisse nasce ed ha la sede operativa a Toano (Re) nell’Appennino Reggiano nel cuore dell’appennino Tosco-Emiliano tra le Regioni Emilia-Romagna e Toscana.
La centralità geografica della sede societaria ci permette avere in carico molti immobili provenienti dalla province e regioni limitrofe riuscendo così a raggiungere ed offrire prodotti in un bacino di utenza molto vasto.
Il nostro territorio è in grado di offrirVi una natura in ambiente incontaminato, una storia secolare, una grande tradizione culinaria, servizi offerti con ospitalità unica in un territorio che ancora in pochi conoscono!
Toano
Ricco di storia e cultura in un bellissimo contesto naturale il Comune di Toano si posiziona su un territorio quasi tutto montuoso, il cui apice è dominato dal Monte Castello (944 mt. s.l.m.), scendendo fino ai tre corsi d’acqua che lo “circondano”, i torrenti Dolo, Secchia e Secchiello e con un affaccio naturale a sud sul Monte Cusna (2.121 mt. s.l.m.) .
Le prime origini risalgono ad etnie celto-liguri e poi romane nel II secolo a.c..
Visitando il territorio posso essere visitati tutt’ora nuclei abitati ed edifici con caratteristiche interessanti dal punto di vista architettonico, storico ed artistico.
Spiccano su tutti la pieve di Santa Maria Assunta a Toano già citata in documenti risalenti al X secolo, il borgo di Manno ricco di edifici di grande interesse e la Corte dei Ghirardini, il complesso a Corte della loc. La Valle a Cerredolo, le opere dei Ceccati presenti a Stiano, Cavola, Manno e riunite in un Museo aperto tutto l’anno a Corneto.
Toano ed il suo territorio offrono inoltre al visitatore molti percorsi sia per chi ama andare in mountai bike sia per chi piace fare belle camminate; sentieri segnalati quali quello Matildico e quello della Resistenza sono ottimi percorsi per potere ammirare ed apprezzare il territorio.
La cordialità della gente locale, unità alle strutture ricettive presenti sul territorio rendono Toano il luogo ideale dove trascorrere qualche giorno di relax o le proprie vacanze, ad un passo dal crinale e ad un passo dai grandi centri di pianura quali Reggio Emilia, Modena, e Bologna.
Ambiente e Natura
La Pietra di Bismantova, il Parco Nazionale dell’Appennno Tosco Emiliano l’Area dei Gessi Triassici sono solo la punta di diamante delle bellezze naturali che il territorio dell’Appennino Reggiano vi può offrire.
Di valle in valle, si passa da pendii morbidi a più scoscesi fino ad arrivare ai famosi orridi, ricoperto da boschi di querce, castagno, faggio, pino e abete, “rinfrescati” da laghi glaciali ( su cui fra tutti il Calamone) torrenti e cascate.
La fauna è ricca e variegata: cervi, caprioli, mufloni, cinghiali, lupi, lepri, fagiani sono solo alcuni dei principali animali che potrete “incontrare” nel nostro territorio.
Storia
L’Appennino Reggiano è ricco di storia e tradizioni. Castelli quali quelli di Canossa, Rossena, Sarzano, Carpineti, antiche Pievi e dimore come quella di San Vitale, Toano tutte legati al passato ed in particolare a Matilde di Canossa, la più importante figura femminile del Medioevo. Antichi borghi rimasti intatti come nel passato che soprattutto d’estate, nelle feste paesane, fanno rivivere le tradizioni locali del passato.
Gastronomia & Cucina
L’Appennino Reggiano è anche grande tradizione culinaria.
Il Parmigiano Reggiano è il nostro fiore all’occhielllo, uno dei migliori formaggi che la produzione italiana può offrire! In uno dei vari punti vendita sparsi sul territorio potrete direttamente vedere il suo ciclo produttivo, degustarlo ed acquistarlo.
Formaggio non vuole dire solo Parmigiano Reggiano, ma anche i vari pecorini prodotti nell’alto crinale!
Da non dimenticare i cappelletti ed i tortelli, fatti ancora dalle massaie locali a mano uno ad uno, il cotechino, le barzigole, la polenta con funghi e selvaggina e la polenta “stiada”, il famoso Erbazzone o Scarpazzone fatto con spinaci, ricotta, riso e pasta.
Infine i dolci ed in particolare torte e tortellini fatti con il pesto di castagne tradizione del passato tramandata fino ad oggi.
Sport
Per gli amanti del trekking e della mountain bike il nostro territorio Vi offre una enorme gamma di percorsi per tutti i gusti e le capacità a partire dalla fascia collinare fino ad arrivare all’altro crinale. I sentieri del CAI (Club Alpino Italiano), il Sentiero Matildico, carraie e stradine sterrate, vi permetteranno di godervi in pieno la natura, il paesaggio e respirare a pieni polmoni l’aria fresca e pulita che “noi abbiamo ancora la fortuna di respirare”.
Per gli amanti delle scalate e delle arrampicate, la Pietra di Bismantova nel suo contesto naturale, con pareti rocciose, palestra naturale di rara bellezza e di unicità!
Per gli amanti degli sport invernali famosi gli impianti di discesa del Cerreto, di Febbio e per il fondo a Pratizzano. Nei dintorni inoltre non dimentichiamo il comprensorio sciistico da discesa del Cimone, dell’Abetone e delle piste da fondo di San Gimignano.
Il Palaghiaccio del Cerreto, unitamente alle varie strutture presenti sul territorio quali palestre polifunzionali, piscine, campi da calcio e tennis, completano il quadro delle offerte per gli sportivi.
Geografia
Toano e l’Appennino Reggiano sono nel cuore dell’ Emilia Romagna in una zona ancora incontaminata dall’inquinamento delle città, in un’area verde in cui la natura regna ancora incontrastata!
“La nostra fortuna è di abitare in zone tranquille con aria pulita, lontano dal caos e dall’inquinamento delle città; ed allo stesso tempo con pochi km in macchina per lavoro o per necessità, puoi raggiungere i grossi centri della zona… in una mezz’oretta vai a Sassuolo, in un’ora o poco di più raggiungi il capoluogo Reggio Emilia, Modena, Parma, Bologna… ed alla sera, potere ritornare nella pace e nella tranquillità della propria casa non ha eguali, osservando lungo la strada del rientro gli animali.. caprioli, lepri, cervi… arrivare a casa e darsi il tempo di ascoltare il suono del silenzio… il fruscio del vento, il “cantare dei grilli” inframezzato da qualche abbaio di capriolo… il profumo dell’erba appena tagliata, dei fiori, della natura,… tutto questo non ha eguali ! Ho vissuto per 18 anni a Sassuolo e per motivi personali sono ritornato nella casa paterna, qui in collina… qui non mi manca niente e per nessun motivo al mondo tornerei indietro!”
Baricentricità
La baricentricità geografica ci permette, oltre che a raggiungere i vicini centri cittadini, di raggiungere in pochissimo tempo vicine turistiche.
In due ore di strada si può andare al mare sulla riviera romagnola che su quella tirrenica; in poco più di due ore si può tranquillamente raggiungere Milano,Verona ed il Lago di Garda, Firenze e Venezia. Le Alpi del Trentino e la Capitale Roma con 3 ore di viaggio sono facilmente raggiungibili.
Città d’arte, mare montagna: tutto è a portata di mano!
Distanze
Reggio Emilia a km 54
Modena a km 56
Parma a km 93
Bologna a km 88
Firenze a km 180
Siena km 245
Milano a km 208
Verona a km 150
Lago di Garda a km 158
Venezia a km 239
Genova a km 199
Isola d’Elba a km 282
Roma a km 461
Servizi
Alberghi, Bed & Breakfast, affittacamere, campeggi, rifugi, ristoranti, trattorie e locande tipiche; questo è quello che vi offre l’Appennino Reggiano!
La genuinità e la cordialità della gente renderanno ancora migliori il Vs soggiorno e le Vostre vacanze!!
Per informazioni: info@appenninoproperties.it